Strage al largo della Libia: Forse più di 800 morti e pochissimi superstiti.
Una tragedia senza precedenti

Uno dei tantissimi  viaggi della speranza  verso l’Italia,  si è trasformato  in un’ecatombe di migranti. Nel naufragio di un peschereccio , di circa 20 metri, sono morti in centinaia, forse quasi 900. C’è incertezza sui numeri di questa  ennesima  tragedia  di mare. Si cerca di  risalire al numero degli immigrati presenti grazie all’aiuto dei pochissimi superstiti ancora sotto shock per quanto hanno vissuto.

 

 

 

Fra tradizione e innovazione : “I Mustisci”

Il Salento è un territorio molto ricco di una storia che pervade e caratterizza con le sue movenze i suoi scenari paesaggistici, storici ed ideologici . Uno degli aspetti del patrimonio culturale di questa terra è rappresentato dalla realtà musicale che esso ha conosciuto nello svolgersi dell’andirivieni di un tempo melodico dalle cadenze melanconiche che ha conferito al Salento la connotazione di “terra del rimorso” attribuitagli dall’etnologo salentino Ernesto De Martino.  Egli  scelse questo titolo per un libro che è divenuto fondamentale ed avvincente per la conoscenza dell’atmosfera misterica che per lungo tempo ha albergato nella quotidianità dei salentini. Esiste quindi una lunga tradizione di canti folkloristici popolari  che....(Continua a leggere)

 

Riflettendo un momento sulla Pace   

In un momento particolarmente segnato da episodi di sangue, sia per gli attentati in Francia che in Afghanistan, mi è giunto in modo del tutto casuale sotto gli occhi e dritto al cuore un messaggio del nostro  Papa Francesco. Tale messaggio  mi ha talmente colpita che non ho potuto fare a meno di condividerlo con voi....(Continua a leggere)
 

 

 

Nel  Giorno della memoria: per non dimenticare…

Il 27 gennaio si ricorda la fine dell'Olocausto nazista e la caduta dei milioni di vittime.  È stato scelto proprio questo giorno  poiché il 27 gennaio del 1945 avvenne la liberazione del  campo di concentramento di Auschwitz, portata in auge dalle truppe sovietiche dell'Armata Rossa.
Nella ricorrenza del Giorno della Memoria, è doveroso  soffermarsi a riflettere  porgendo alla mente ed al cuore un pensiero che imprima indelebilmente la testimonianza del passaggio di una fase d’abominio storico ed umano. È necessario perpetrare il ricordo... (Continua a leggere)


 

Non condivido ciò che dici, ma...

“Non condivido ciò che dici, ma sarei disposto a dare la vita affinché tu possa dirlo”.. Questa frase, attribuita da alcuni studiosi a  Voltaire, rende perfettamente l’idea su cosa significhi libertà di espressione.
In questo periodo in cui questa  libertà rischia di essere compromessa  irrimediabilmente, mi piace  rammentare alcune riflessioni di autorevoli personaggi su questo importante diritto. Ovvio che l’abuso di qualsiasi diritto diventa lesione dei diritti di altri, ma questo meriterebbe un discorso molto più ampio; sta di fatto che l’azione compiuta dai terroristi contro la redazione del giornale satirico francese Charlie Hebdo, è un atto spregevole di grande crudeltà oltre che  intimidatorio nei confronti di tutte le redazioni di giornali che ogni giorno lavorano per informare, intervistare, commentare fatti di attualità o fare satira. Bisogna stare attenti però perchè  " Una matita spezzata si trasforma in due matite che scrivono, due matite spezzate diventano quattro matite che scrivono..."

***
“La maggioranza di noi sente che non possiamo essere liberi senza giornali, ed è questo il motivo per cui vogliamo che i giornali siano liberi.”
(Edward R. Murrow)
***
“La nostra libertà dipende dalla libertà di stampa, ed essa non può essere limitata senza che vada perduta.”
(Thomas Jefferson)
***
“La parola è la civiltà. La parola, anche la più contraddittoria, mantiene il contatto – è il silenzio che isola.”
(Thomas Mann)
***
“Quando la verità non è libera, la verità non è vera.”
(Jacques Prévert)
***
“Continueremo a informare, a fare inchieste, a intervistare, a commentare, a pubblicare e a disegnare su tutti i soggetti che ci sembrano legittimi, in uno spirito di apertura, di arricchimento intellettuale e di dibattito democratico. Lo dobbiamo ai nostri lettori. Lo dobbiamo alla memoria di tutti i colleghi assassinati. Lo dobbiamo all’Europa. Lo dobbiamo alla democrazia.”
(editoriale comune di alcuni giornali europei dopo il sanguinoso attentato terroristico presso la redazione di Charlie Hebdo)

***

(A cura di Alessia S. Lorenzi - Riproduzione riservata)

 

10 dicembre  Giornata mondiale dei Diritti Umani

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.”

 

(Attualità) Il viaggio del papa a Strasburgo Una casa Europa che  ruoti sulla sacralità della persona e non sull’economia  (Vai>>>>)


25 Novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Un' immagine soltanto per urlare al mondo la rabbia di tutti di fronte a numeri tristemente spaventosi di donne vittime di violenza

.

 
 

Nel  numero di Novembre >>> 

Non abbiamo mai avuto sponsor, le pubblicità, per intenderci, nel momento della pubblicazione del giornale o nella realizzazione dei tanti eventi della associazione. Ci manca la capacità di chiedere questo tipo di collaborazione. Per cui tutto quello che realizziamo, lo facciamo nello spirito vero del volontariato: la gratuità e l’impegno personale.
Questa volta, per quest’unico numero, abbiamo deciso di cambiare, perché vogliamo raccogliere, oltre al nostro contributo, anche la donazione di qualcuno che, insieme a noi, voglia condividere, il progetto di questa madre coraggiosa che è passata con grande forza e certamente con un dolore che sa tenere con nobiltà dentro il proprio animo, dal pianto, dalla rassegnazione, all’impegno silenzioso, potente, infinito. Il nostro contributo, il contributo di chi vorrà, per consentire allo spirito di Anastasia, a quello sguardo benedetto e ancora presente in mezzo a noi, di dispensare sorrisi, condivisioni, gioie. Questa madre oggi rappresenta il meglio delle nostre comunità e le nostre speranze per un futuro migliore. Ad Anastasia e a sua madre Antonella è dedicato questo numero.  
(Antonio Pasca).....(Continua a leggere)

Prima Pagina de "La Piazza" del numero di Novembre scaricbile dal link sotto

Scarica qui La Piazza  di Novembre  2014

All'interno:

 (Musica)  Vivere per la Musica  di Laura Rizzo

Conosciamo Joele Micelli e Matteo Costantini, due musicisti salentini

Il 13 novembre di 1660 anni fa, nasceva Sant’Agostino

In occasione dell’anniversario della nascita, ci piace ricordarlo  con alcuni brani significativi tratti dai suoi scritti....(Continua a leggere)

  (Tradizioni) - La festa di San Martino 

(© Pompeo Lupo da “Stoppie - Ricordi tavianesi”)

L’ 11 novembre è il giorno dedicato al Santo e ogni anno, da tempo immemorabile, in quel giorno noi tavianesi onoriamo il protettore con solenni festeggiamenti.
Quanti ricordi! Come è diverso il clima della festa di oggi da quello di un tempo! E ricreare quel clima e quell’ambiente è davvero impossibile; sono sentimenti riposti e custoditi gelosamente.....(Continua a leggere....)


Venticinque anni fa cadeva il simbolo della divisione tra Est e Ovest aprendo un’ epoca nuova e segnando la fine di un muro lungo….28 anni.
Nel 1945 sul finire della seconda guerra mondiale, si decise di dividere Berlino in quattro zone controllate e governate  da Francia,  Regno Unito, Stati Uniti d'America e Unione Sovietica. Nel 1948  l'Unione Sovietica bloccò tutti gli accessi stradali e ferroviari a Berlino Ovest (Blocco di Berlino) e ciò portò all'attuazione del Ponte aereo per Berlino da parte degli Alleati per rifornire di generi di prima necessità le.... (Continua a leggere.....)

 (Ambiente) Allerta Amianto!

Il   Codacons più volte, negli anni, ha esortato le famiglie a verificare se l’edificio scolastico frequentato dai propri figli sia conforme alle norme di igiene e sicurezza. Purtroppo dai risultati.....(Continua a leggere .......)

Calendario eventi    VAI >>>>>

 

Notizie

Avviso agli utenti

Presto online con novità ed eventi. Passa a trovarci spesso, sarai avvisato su tutte le iniziative...
Continua...

Tag

La lista dei tag è vuota.

contatore visite html